Tirocinio

iter tirocini

Cliccare sull'immagine per ingrandire

VISITA MEDICA

Prima dell’inizio del tirocinio triennale gli studenti sono tenuti a sottoporsi a visita medica preventiva per verificare “l’idoneità alla mansione specifica” derivante dalla valutazione dei rischi (ex art. 17 comma 1 lett a) D.Lgs. 81/2008 smi). 
Per i tirocini esterni la visita è a carico dell'ente/azienda ospitante. 
Per i tirocini svolti all'interno del DCCI è necessario iscriversi spontaneamente nel sistema delle visite mediche almeno 2/3 mesi prima dell'inizio del tirocinio: per accedere all'iscrizione cliccare qui. La Sig.ra Luciana Masini (Tel: 050/2219202; email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.) provvederà quindi a prenotare la visita e a comunicare la data della stessa allo studente. La visita medica è necessaria per accedere a qualunque tipo di tirocinio ed ha una validità di 36 mesi.

Lo studente magistrale prima dell’inizio della tesi dovrà accertarsi della validità della visita già effettuata per il corso di laurea triennale e, in caso sia scaduta, dovrà ripetere la procedura di iscrizione cliccando qui.

RILASCIO BADGE ACCESSO DIPARTIMENTO

Per il rilascio del badge di accesso al Dipartimento, almeno una settimana prima dell'inizio del tirocinio lo studente deve presentare la domanda di tirocinio/internato per email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. e concordare il relativo appuntamento per il ritiro del badge, che avverrà presso la segreteria didattica lasciando un deposito cauzionale di 10 euro.
Il laureando riconsegnerà il badge (e riprenderà la cauzione) previo appuntamento (da richiedere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.) entro il termine perentorio di 15 gg prima dell'appello di laurea, insieme al resto della documentazione prevista per l'appello di laurea, indicata sul sito dcci - sezione Didattica - Info laureandi.
I laureandi che avranno necessità di accedere al Dipartimento oltre tale termine, dovranno richiedere la relativa autorizzazione al Direttore per ottenere un badge giornaliero.
Il servizio di rilascio del badge si svolge su appuntamento nei giorni Martedì pomeriggio 15.00-17.00 e Venerdì mattina 10.00-12.00. La segreteria resta chiusa al pubblico ma il servizio di front-office è attivo a distanza, tramite email, telefono e canale di assistenza Teams.
Per delegare una terza persona al ritiro/restituzione del badge, è necessario che al momento della richiesta dell’appuntamento, il laureando interessato invii a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. il fac-simile di delega (reperibile online) corredato dal proprio documento d’identità.

TIPOLOGIE DI TIROCINIO TRIENNALE E MAGISTRALE

Si raccomanda di prendere contatti per lo svolgimento del tirocinio con congruo anticipo rispetto alla data di inizio prevista.
Questo è necessario per permettere la programmazione del tirocinio sia interno che esterno e per poter effettuare la visita medica obbligatoria per l’accesso alle attività di laboratorio (vedi paragrafo dedicato).
Inoltre, per i tirocini esterni (al di fuori del DCCI) la stipula della convenzione, la copertura assicurativa e eventuali autorizzazioni possono richiedere tempo aggiuntivo.

✔ TIROCINIO INTERNO AL DCCI
In caso di tirocinio interno, cioè presso un gruppo di ricerca del DCCI, dopo aver preso accordi con il docente di riferimento (Relatore) è sufficiente compilare il modulo "richiesta tirocinio triennale" per i tirocini triennali oppure la “domanda di internato” per i tirocini magistrali. Il modulo deve necessariamente essere compilato digitalmente, firmato dal docente e consegnato in segreteria didattica prima dell'inizio del tirocinio.

✔ TIROCINIO ESTERNO 
In caso di tirocinio esterno, cioè presso un Dipartimento diverso dal DCCI, un altro ateneo, un'azienda esterna oppure presso Enti pubblici e privati esterni all'Università, è necessario che l’ente ospitante abbia attiva un’apposita convenzione.

L'elenco delle aziende attualmente convenzionate è consultabile nel seguente file:
download Elenco Aziende Convenzionate

Alcune informazioni riguardanti ulteriori aziende disponibili ad accogliere tirocinanti e la tipologia di tirocinio che può essere svolto al loro interno è reperibile al seguente link.
Se l’azienda non fosse convenzionata, si pregano gli studenti di attivarsi con almeno 2 mesi di anticipo come di seguito:
Per attivare il tirocinio esterno occorre innanzitutto che lo studente prenda contatti con l’azienda di interesse per accertarsi della disponibilità all’accoglienza di tirocinanti. In caso positivo, occorre consegnare presso la Segreteria Didattica la “richiesta di tirocinio triennale” in caso di tirocinio triennale oppure la “domanda di internatoe la richiesta di svolgimento in strutture esterne” per il tirocinio magistrale.
Per i tirocini triennali esterni presso aziende la Commissione Didattica nominerà un docente del DCCI che farà da referente interno al Dipartimento; per i tirocini triennali esterni svolti presso strutture equiparate (CNR, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Normale Superiore) verrà automaticamente designato il Presidente del CdS in rappresentanza del DCCI.
Per i tirocini magistrali esterni presso aziende, lo studente deve mettersi in contatto con un docente del dipartimento che farà da relatore; per i tirocini magistrali esterni svolti presso strutture equiparate (CNR, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Normale Superiore) verrà automaticamente designato il Presidente del CdS in rappresentanza del DCCI.
I suddetti moduli devono contenere necessariamente i dati dell’azienda ospitante e i recapiti del referente aziendale, in modo che la Segreteria Didattica possa mettersi in contatto con l’ente in caso di stipula di nuova convenzione.
Successivamente, o in caso di azienda già convenzionata, sarà cura della Segreteria Didattica redigere il Progetto Formativo ed inviarlo al tutor aziendale per la parte di sua competenza. Una volta completo, il progetto deve essere stampato in 3 copie che devono essere firmate in originale sia dal referente aziendale che dal docente interno e consegnate prima della data di inizio del tirocinio, presso la Segreteria Didattica per apporre i relativi timbri. Una copia sarà per l'Azienda, una per l'Università e una per il tirocinante.
Appena iniziato il tirocinio, in caso sia esterno, lo studente provvederà a scaricare il file "Registro delle presenze" e compilarlo ogni giorno. Il registro deve essere riconsegnato in Segreteria Didattica al termine del tirocinio controfirmato dal tutor aziendale.

TIROCINIO TRIENNALE

REQUISITI DI AMMISSIONE
Lo studente può fare richiesta di svolgimento del tirocinio solo se ha conseguito tutti i crediti formativi delle attività comprese nei primi cinque semestri del proprio Corso di Studio.
In deroga a tale disposizione, su richiesta dello studente e a giudizio della commissione didattica, lo studente potrà essere ammesso a frequentare il tirocinio, dopo aver sostenuto tutti gli esami degli insegnamenti dei primi 5 semestri tranne uno.
Di norma il tempo che deve intercorrere dalla fine del tirocinio all’esame di laurea non può superare i 6 mesi, pena la decadenza del tirocinio stesso.

DURATA DEL TIROCINIO
Complessivi 3 mesi per un totale di 375 ore di cui almeno 150 dedicate a studio e scrittura dell’elaborato.

L’attività condotta nel corso del tirocinio triennale può essere sia di tipo sperimentale sia di tipo non sperimentale: il tirocinio sperimentale prevede sia una fase di studio di fonti bibliografiche sia attività di laboratorio. Redigere una tesi di laurea dopo un tirocinio sperimentale consiste quindi nel presentare il lavoro svolto e contestualizzarlo nello stato dell’arte del problema chimico affrontato, nel descrivere e riportare dati e nel discutere i risultati ottenuti in seguito alle attività condotte in laboratorio per perseguire gli obiettivi di ricerca concordati con un docente.
Il tirocinio non sperimentale prevede un’approfondita fase di ricerca di fonti bibliografiche su di uno specifico argomento concordato con un docente. Lo studente avrà poi il compito di rielaborare tutto il materiale raccolto in maniera razionale, coerente ed eventualmente anche personale. Redigere una tesi di laurea dopo un tirocinio non sperimentale consiste quindi nel restituire e rielaborare studi, teorie e strategie di ricerca già riportati in letteratura su di un certo argomento. Il lavoro di tesi dovrà altresì dimostrare la capacità dello studente di aver fatto proprio in modo approfondito l’argomento concordato e di essere in grado di discuterlo in modo critico.

download Regolamento tirocinio triennale 

download Richiesta tirocinio triennale 

download Modulo proroga tirocinio

download Modulo sospensione tirocinio interno

download Modulo sospensione tirocinio esterno

TIROCINIO MAGISTRALE

REQUISITI DI AMMISSIONE
Per poter accedere all’internato di tesi/tirocinio lo studente dovrà aver acquisito almeno 45 CFU. 

DURATA DEL TIROCINIO
Il lavoro di tesi (sia esso svolto in internato presso il DCCI che sotto forma di tirocinio presso enti di ricerca o aziende), inclusa la redazione dell'elaborato finale, corrisponde ad un impegno totale per lo studente di 9 mesi lavorativi a tempo pieno e convalidati dal relatore/tutor tramite apposito modulo da inoltrare alla segreteria didattica. Dalla data di inizio del lavoro di tesi non dovranno in ogni caso passare più di 12 mesi e lo studente dovrà conseguire il titolo entro 18 mesi dall’inizio dell’internato/tirocinio, pena la decadenza del tirocinio stesso (in vigore dalla data di delibera 19/02/2020).

download  Regolamento tirocinio magistrale

download  Domanda di internato 

download  Richiesta di svolgimento in strutture esterne